Installazione strumento livello carburante
Guida completa: installazione dello strumento livello carburante o liquidi del serbatoio
In questa guida ProtoXide trovi tutto ciò che serve per scegliere e installare correttamente uno strumento livello carburante (o altri liquidi) abbinato al galleggiante del serbatoio. Evita errori, leggi con attenzione la compatibilità ohmica (Ω) tra sensore e strumento e scopri i nostri kit completi già abbinati.
Quali sono le richieste maggiori che riceviamo? Le 3 situazioni più comuni
Dall’esperienza ProtoXide, ci sono tre problematiche tipiche che spingono gli appassionati e i professionisti a cercare soluzioni e a chiederci soluzioni per le loro necessità:
1) Vuoi mantenere lo strumento indicatore originale ma hai la necessità di cambiare il sensore
Succede quando il galleggiante si rompe o non è più reperibile. In questo caso serve un sensore adattato che lavori sullo stesso range resistivo dello strumento già presente nel cruscotto e con le medesime caratteristiche fisiche come la lunghezza ingombri. ProtoXide offre galleggianti universali e interfacce elettroniche per abbinare sensori moderni a strumenti storici.
2) Vuoi cambiare lo strumento ma mantenere il sensore originale
Magari lo strumento si è rotto, non è preciso o hai una vettura da corsa , slalom, o rally è hai bisogno di uno strumento da mettere vicino al bocchettone quando fai rifornimento desideri inserire la sola quantità di benzina necessaria per non impattare nel peso o semplicemente non ti piace più. In questo caso è lo strumento che deve “parlare” con il galleggiante originale dell’auto. Qui la soluzione è scegliere uno strumento compatibile con il range del sensore o usare un convertitore di segnale se vuoi montare strumenti racing mantenendo il sensore di serie.
Questo è molto diffuso anche in auto da competizione e rally: si lascia il sensore originale nel serbatoio e si aggiunge un secondo strumento per leggere con precisione il livello di benzina necessario per la gara, così da portare il minimo peso possibile in carburante.
3) Nuovo impianto serbatoio + strumento + sensore
Chi costruisce un impianto da zero (auto custom, kit racing, serbatoi in alluminio o in cella ATL) ha bisogno di abbinare strumento e sensore completamente nuovi. Qui è fondamentale calcolare altezza utile del serbatoio, posizione e tipo di fissaggio. ProtoXide propone kit strumento + galleggiante già abbinati e supporto tecnico per consigliare il sensore corretto in base alla geometria del serbatoio.
Come funziona un indicatore carburante/liquidi
- Galleggiante: è una resistenza variabile che cambia valore (Ω) in base all’altezza del liquido.
- Strumento: interpreta quel valore e muove la lancetta.
- Regola d’oro: range del sensore = range dello strumento. Se non coincidono, la lettura è falsata.
Scale resistive più diffuse (Ohm)
Range sensore (Ω) | Interpretazione | Applicazioni |
---|---|---|
0–90 Ω | 0 = pieno, 90 = vuoto | GM USA moderno |
10–180 Ω | 10 = pieno, 180 = vuoto | VDO europeo |
240–33 Ω | 240 = vuoto, 33 = pieno | US Marine / Stewart-Warner |
0–30 Ω | 0 = vuoto, 30 = pieno | GM classico |
~0–300 Ω | max alto (vuoto) | FIAT d’epoca (500/600/850, ecc.) |
~0–600 Ω | max alto (vuoto) | Case madri sensori custom o personalizzati per farci tribolare :-) |
Compatibilità non perfetta? Soluzioni possibili
- Plug-&-play: kit completi strumento + sensore.
- Interfaccia elettronica: convertitore di range resistivo (es. 0–300 Ω → 10–180 Ω).
- Resistenza in parallelo (economica): per “abbassare” il valore massimo. Pro: semplice. Contro: meno lineare.
FAQ – Domande frequenti
1) Ho uno strumento 10–180 Ω ma il sensore è 0–300 Ω: cosa succede?
La lancetta non scenderà mai fino a “vuoto”. Serve il nostro convertitore.
2) Come misuro il range del mio sensore?
Tester in ohm: serbatoio pieno (min), serbatoio vuoto (max). Confronta con la nostra tabella.
3) Posso aggiungere un secondo strumento lasciando il sensore originale?
Sì, usando un’interfaccia di segnale o strumenti universali compatibili col range.
4) Esistono strumenti universali?
Sì, strumenti multi-range che supportano 0–90, 10–180, 240–33 e 0–300 Ω.
5) Posso usarlo anche per acqua/olio/metanolo?
Certo, basta scegliere sensori compatibili con il liquido e i materiali. Per carburanti: versioni ATEX/Ex.
Prodotti consigliati ProtoXide
- Kit strumento + galleggiante (compatibilità garantita).
- Galleggianti universali regolabili per serbatoi custom.
- Strumenti livello carburante/liquidi (universali, racing, storici).
- Convertitori resistivi per adattare sensori/strumenti.
- Cablaggi e accessori (cavi schermati, connettori, fusibili).
Serve aiuto per il tuo caso? Contattaci Scopri i kit pronti
Dal 2003 ProtoXide: strumenti e sensori per auto storiche, moderne e racing.